Tab
icon_FB_laterale
linkedin
Youtube
 
Logo BCC Udine
Intestazione

 News

 
14/05/2024
TOUR GUIDATI ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DI UDINE

Gentili Soci e Clienti,

Vi proponiamo tre Tour guidati alla scoperta della nostra città attraverso la sua storia, i suoi aneddoti e i suoi segreti.

Le visite saranno accompagnate dalla dott.ssa Elisabetta Milan, Guida turistica autorizzata della Regione FVG e di Venezia.

Per i Soci la partecipazione è gratuita, per i Clienti è previsto un contributo di 10€ a persona con eventuali ingressi a pagamento compresi.

Per iscriversi è possibile riferirsi alle filiali della Banca o indirizzare mail a info@bancadiudine.it.

A conferma dell’iscrizione la quota deve essere versata entro i 5 giorni precedenti il tour tramite bonifico a BANCA DI UDINE CREDITO COOPERATIVO - iban IT 54 M 08715 12300 000000718475 con causale “tour Udine del (data) + nome e cognome partecipante”.

I tour verranno attivati con un minimo di 10 persone e avranno la durata di circa due ore e mezza; i partecipanti riceveranno conferma tramite mail inviata dalla casella info@bancadiudine.it nei giorni precedenti il tour.

26 maggio ore 10.00

PIAZZA GARIBALDI E VIA GRAZZANO: TRA STORIA, VICENDE E MONUMENTI

Ritrovo davanti alla Farmacia Colutta - Piazza Garibaldi.

Dagli antichi speziali alla moderna farmacia: visita della storica farmacia Colutta, la sua storia, gli arredi originali lignei del Sello, l'amaro di Udine. Successivamente attraverso i monumenti ed i palazzi che si affacciano su piazza Garibaldi, ripercorreremo gli eventi che l'hanno interessata, dalla fondazione dell'Accademia degli Sventati, al Collegio dei Barnabiti, alla nascita di Giovanni da Udine, alla visita di Garibaldi legata agli eventi rinascimentali. Accenni alla storia di Via Grazzano, antico borgo dai "crotars" e visita della chiesa di Santo Spirito realizzata nel XVIII secolo dal Massari, ora appartenente alle Ancelle della Carità.

5 giugno ore 17.00

BORGO POSCOLLE, PIAZZALE XXVI LUGLIO ED I SUOI CELEBRI MONUMENTI

Ritrovo all’ingresso del Tempio Votivo Ossario - piazzale XXVI luglio.

L’itinerario inizierà con la visita del Tempio Votivo dedicato ai Caduti della Patria e della sua grande cripta sotterranea, seguirà la storia del celebre Piazzale, del palazzo Moretti del Gilberti, dell'omonima fabbrica di birra e del campo polisportivo oggi diventato parco pubblico. Successivamente entreremo all'interno del Monumento alla Resistenza realizzato da Valle, Marconi e Basaldella per poi proseguire lungo via Poscolle dove attraverso una breve passeggiata riscopriremo la sua storia legati ai fatti risorgimentali per concludere in piazza Garibaldi.

27 giugno ore 17.00

VISITA DEL CIMITERO MONUMENTALE UDINESE DI S. VITO

Ritrovo all’ingresso principale - viale Firenze.

Storia e visita del Cimitero Monumentale cittadino e della chiesa di S. Vito attraverso gli stili storici e gli architetti che hanno caratterizzato le tombe monumentali dei piu` celebri protagonisti della storia udinese: da D' Aronco, a Midena a Sello, a Tomadini, al conte di Toppo, a Miani, per citare i piu` importanti.