17/03/2025
Tour guidati alla scoperta della città di Udine e dintorni

Gentili Soci e Clienti,

la Banca di Udine propone tre Tour guidati alla scoperta della nostra città e dintorni attraverso la sua storia, i suoi aneddoti e i suoi segreti.

Le visite saranno accompagnate dalla dott.ssa Elisabetta Milan, Guida turistica autorizzata della Regione FVG e di Venezia.

Per i Soci la partecipazione è gratuita, per i Clienti è previsto un contributo di 10 € a persona con eventuali ingressi a pagamento compresi.

Per iscriversi è possibile riferirsi alle Filiali della Banca o indirizzare mail a info@bancadiudine.it.
A conferma dell'iscrizione la quota dovrà essere versata entro i 5 giorni precedenti il tour tramite bonifico a BANCA DI UDINE CREDITO COOPERATIVO - Iban IT 54 M 08715 12300 000000718475 con causale "tour udine del (data) + nome e cognome partecipante".

I tour verranno attivati con un minimo di 10 persone e avranno la durata di circa due ore e mezza; i partecipanti riceveranno conferma tramite mail inviata dalla casella info@bancadiudine.it nei giorni precedenti il tour.

Domenica 13 aprile ore 15.00

VISITA ALLA PINACOTECA

DEL MUSEO DEL CASTELLO DI UDINE

Ritrovo all'ingresso della Pinacoteca del Castello di Udine.
Storia del Castello di Udine e del suo piazzale caratterizzato dalla Casa della Contadinanza, dalla Casa della Confraternita e dalla Chiesa di S.Maria. Seguirà la visita della celebre Pinacoteca con la pregevole collezione dei dipinti (dal sec. XIV al sec. XIX) tra cui spiccano i pittori Carpaccio, Martini, Amalteo, Grassi, Carneo, Tiepolo e del Salone del Parlamento preziosamente affrescato e recante gli stemmi dei Luogotenenti veneti.

Giovedì 8 maggio ore 17.00

BRAZZÀ: DALL'ANTICO CASTELLO ALLE ESPLORAZIONI

DI PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ

Ritrovo all'ingresso del Castello di Brazzà (Via del Castello Stradon, 11 - Brazzacco Alto).
Storia e visita esterna del Castello di Brazzà, della villa seicentesca ricostruita da P. Valle dopo la Grande Guerra e dei sui celebri abitanti tra cui spiccano Detalmo di Brazzà, Cora Slocomb, l’ambasciatore Ulrich von Hassell e sua figlia Fey, i generali Pirzio-Biroli, il sindaco cileno Eugenia Pirzio-Biroli e l’africanista Detalmo Pirzio-Biroli.
Visita al Museo storico Pietro Savorgnan di Brazzà dedicato al grande esploratore che risalì il fiume Congo e fondò Brazzaville, unica città africana a non cambiare nome dopo la fine del colonialismo, in cui sono conservate importanti testimonianze storiche delle esplorazioni africane tra cui amuleti, maschere, documenti.
Breve visita del Museo Artistico Zavrel, artista boemo e amico della famiglia Savorgnan-Brazzà cosmopolita e “viaggiatore incantato”, che ha ispirato e animato il rinnovamento dell’illustrazione per l’infanzia europea promuovendo la cultura dell’immagine e del libro illustrato.

Giovedì 22 maggio ore 17.00

VISITA DEL CIMITERO MONUMENTALE UDINESE DI S. VITO

Ritrovo all'ingresso principale di viale Firenze a Udine.
Storia e visita del Cimitero Monumentale cittadino e della chiesa di S. Vito attraverso gli stili storici e gli architetti che hanno caratterizzato le tombe monumentali dei più celebri protagonisti della storia udinese: da D' Aronco, a Sello, al Conte di Toppo, a Marangoni, a Malignani per citare alcuni.

Banca di Udine Cred. Coop.