Acquista il tuo biglietto in filiale, sconti esclusivi per Soci e clienti!
Orazi e Curiazi
|
|
testo: dramma didattico di Bertolt Brecht
regia: Fabrizio Arcuri
interpreti: con Miriam Autori, Michele Andrei, Matteo Angius, Emiliano D. Barbieri, Gabriele Benedetti, Fabrizio Croci, Pieraldo Girotto, Francesca Mazza e Sandra Soncini
produzione: Accademia degli Artefatti
italia contatto mondo
“Il teatro rimane teatro, anche se è teatro d’insegnamento; e nella misura in cui è buon teatro, è anche divertente”, scriveva Bertolt Brecht a margine del suo dramma Orazi e Curiazi, un testo teatrale del 1934 che per sua stessa definizione è palestra e territorio di conoscenza. Teatro dunque, ma anche lezione didattica, documentario televisivo. Dopo Sarah Kane, Peter Handke, Pirandello, tanta drammaturgia anglosassone da Crimp, Crouch e Ravenhill, un altro incontro non occasionale per Fabrizio Arcuri e Accademia degli Artefatti: l’idea di teatro di Brecht, del lavoro dell’attore, del ruolo dello spettatore, l’idea di straniamento sono così fortemente vicine al lavoro della compagnia romana da rivelarsi decisive nel loro percorso di ricerca artistica.
|