Le piccole e medie imprese esprimono da sempre livelli di capitalizzazione non elevati. D’altro canto, esse dimostrano una maggiore flessibilità gestionale e una migliore capacità di adattamento alle condizioni congiunturali avverse, quali quelle attuali. Occorre domandarsi se lo scenario futuro richieda più elevati gradi di capitalizzazione o una razionalizzazione degli investimenti.
Alla luce di ciò, il convegno fornirà una panoramica sull'attuale situazione finanziaria delle piccole e medie imprese, soprattutto con riguardo all’ottimizzazione del capitale proprio rispetto a quello di terzi.
Verranno inoltre illustrati i principali aspetti legali delle suddette operazioni e le più rilevanti tematiche connesse all'ingresso di nuovi investitori nel capitale sociale.
Programma
Ore 16.45 - Registrazione partecipanti
Ore 17.00 - Apertura dei lavori
Chiara Valduga, Vicepresidente Confindustria Udine
Lorenzo Sirch, Presidente Banca di Udine
Introduce e modera
Stefano Righi, Caposervizio Economia, Corriere della Sera
"Aspetti legali della capitalizzazione dell’impresa: strumenti tecnici e casi pratici"
Alessandro Giovannelli, Partner, Studio Legale associato ad Ashurst LLP
"Problematiche e strumenti di capitalizzazione"
Claudio Cacciamani, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Milano
Ore 19.00 - Dibattito e chiusura dei lavori
Seguirà aperitivo
La partecipazione è gratuita; è richiesta l’iscrizione on line al seguente indirizzo entro il 15 giugno 2012: in ogni caso, le iscrizioni verranno accettate fino alla disponibilità dei posti.